BRUNITURA
La Brunitura è il trattamento chimico per l’annerimento di particolari in metallo come ferro e acciaio al carbonio, si presenta con un colore nero-bluastro lucido oliato (es. canna da fucile), non comporta riporti di spessore ed in genere viene utilizzato per migliorare l’aspetto estetico dei pezzi lavorati, proteggere dalla corrosione al riparo dagli agenti atmosferici (le norme UNI non quantificano la resistenza in nebbia salina di questo trattamento). Il trattamento di brunitura può essere effettuato a barile o statico a seconda della conformità dei pezzi e/o delle esigenze dei Clienti).
Questa lavorazione è ampiamente utilizzata per migliorare la funzionalità e l’estetica dei manufatti in metallo, offrendo vantaggi come la resistenza alla corrosione e una finitura estetica superiore. È comune in vari settori, tra cui:
Armi da Fuoco: Per proteggere e migliorare l’aspetto delle armi. All’epoca, questo trattamento serviva in ambito militare a ridurre i riflessi delle superfici metalliche. Esposte al sole, potevano abbagliare l’utente e rivelarne la posizione.
Attrezzi e Componenti Meccanici: Per aumentare la resistenza alla corrosione e ridurre l’attrito.
Decorazioni: Per conferire un aspetto vintage o elegante a oggetti decorativi in metallo.
Metodi di brunitura
Esistono due principali metodi per eseguire la brunitura dei metalli: a caldo e a freddo.
Brunitura a Freddo: Utilizza soluzioni chimiche a temperatura ambiente. È meno duratura rispetto alla brunitura a caldo ma più semplice da eseguire e adatta per piccole riparazioni o oggetti di piccole dimensioni.
Brunitura a Caldo: Impiega bagni di sali fusi riscaldati a temperature elevate (circa 140-150°C). Questo metodo è più complesso ma offre una protezione più duratura e una finitura più uniforme.
Brume esegue solo trattamento a caldo e la temperatura massima è 145°C.
I pezzi trattati vengono normalmente consegnati oleati, per garantire una protezione iniziale ottimale contro la corrosione. Tuttavia, l’olio utilizzato può essere facilmente rimosso e sostituito con altri prodotti specifici, quali cere, vernici o oli di diversa tipologia, in base alle esigenze del Cliente.
Specifiche tecniche e dimensioni dei pezzi per il trattamento di brunitura
Peso massimo trattabile: fino a 50 kg per singolo pezzo.
Dimensioni massime: la vasca di brunitura ha una lunghezza di 3 metri, ma per pezzi che superano la lunghezza di 1 metro è sempre necessario un consulto preventivo con il nostro ufficio tecnico. La fattibilità del trattamento dipenderà dalla conformazione e dalle caratteristiche specifiche del pezzo.
Servizi aggiuntivi di BRUME
Lavaggio post-trattamento: siamo attrezzati per effettuare lavaggi particolarmente utili in presenza di fori ciechi o zone difficili da pulire, garantendo così la completa eliminazione di residui.
Confezionamento personalizzato: salvo accordi specifici, i pezzi vengono riconsegnati nello stesso modo in cui ci sono stati forniti. Possiamo gestire confezionamenti sfusi, in alveari, con pluriball, reti o altre modalità richieste dal Cliente.
Certificazioni e conformità
Su richiesta, siamo disponibili a fornire una attestazione di conformità del trattamento effettuato, assicurando che ogni processo rispetti gli standard qualitativi richiesti.
Contattaci per maggiori dettagli o per specifiche esigenze tecniche. Il nostro team è sempre a disposizione per garantire un servizio su misura!