FOSFATAZIONE: cos’è e a cosa serve
La fosfatazione (o fosfatizzazione) è un processo chimico utilizzato per trattare superfici metalliche, principalmente a base di ferro e acciaio, creando uno strato protettivo di fosfato sulla superficie del metallo grazie alla creazione dei cristalli fosfatici.
Questo strato ha diverse funzioni:
Protezione contro la corrosione: Il rivestimento di fosfato agisce come una barriera, riducendo l’ossidazione e quindi la ruggine.
Preparazione alla verniciatura: La fosfatazione migliora l’adesione della vernice o altri rivestimenti, aumentando la durata e la qualità della verniciatura stessa.
Riduzione dell’attrito: Lo strato di fosfato rende la superficie meno soggetta all’usura in componenti meccanici soggetti a movimento.
Processo di Fosfatazione dei metalli:
Per la fosfatazione dei metalli si utilizzano soluzioni di fosfato (fosfati di zinco, ferro, manganese, fosfati di nichel) che ricoprono la superficie con uno strato cristallino protettivo uniforme e compatto (spessore 5 – 10 µm), composto da cristalli di piccole dimensioni.
Pulizia della superficie: Prima della fosfatazione, la superficie del metallo deve essere pulita e priva di oli, grassi e ossidi. Questo può comportare sgrassaggio, decapaggio e risciacquo.
Trattamento con soluzione di fosfato: Il metallo pulito viene immerso o spruzzato con una soluzione di fosfato. La soluzione può essere riscaldata per accelerare il processo di reazione.
Formazione del rivestimento: La reazione chimica tra il metallo e la soluzione di fosfato forma un rivestimento di cristalli di fosfato sulla superficie.
Risciacquo e asciugatura: Dopo il trattamento, il metallo viene risciacquato per rimuovere eventuali residui di soluzione e poi asciugato.I
l risultato è uno strato di fosfati metallici che varia per spessore e tipo a seconda della composizione della soluzione e della durata del trattamento.
Applicazioni
La fosfatazione dei metalli è un processo fondamentale in molte industrie. E’ un procedimento comunemente utilizzato per ferro e leghe ferrose come acciaio. Questa lavorazione universalmente adottata nell’industria automobilistica prima della verniciaura poiché indispensabile per rendere le scocche delle autovetture resistenti alla corrosione e all’usura. La fosfatizzazione è ampiamennte utilizzata anche nell’industria meccanica: per il trattamento di ingranaggi, cuscinetti e altri componenti per ridurre l’usura e migliorare la lubrificazione. Nella produzione degli elettrodomestici e elettronica il trattamento di fosfatazione serve per la protezione dei componenti metallici dalla corrosione.