DEIDROGENAZIONE
La deidrogenazione è un trattamento essenziale per prevenire l’infragilimento da idrogeno, che indebolisce la resistenza meccanica dei metalli e può causare rotture. Viene eseguito entro 2 ore dal trattamento di fosfatazione, solo su richiesta.
La deidrogenazione consiste in un processo di riscaldamento controllato, mirato a favorire la fuoriuscita dell’idrogeno accumulato nei materiali metallici durante lavorazioni precedenti.
Capacità di trattamento
- Peso massimo trattabile per singolo pezzo: 50 kg.
- Dimensioni massime: La lunghezza massima trattabile è di 1 metro. La conformazione specifica dei pezzi potrebbe richiedere verifiche tecniche. Per questo motivo, è indispensabile un consulto preliminare con il nostro ufficio tecnico, che valuterà la fattibilità del trattamento.
Caratteristiche del processo di deidrogenazione
Il nostro impianto è progettato per garantire un trattamento conforme alle diverse specifiche tecniche richieste, con una durata personalizzabile del ciclo di deidrogenazione in base agli standard applicabili. Una volta completato il trattamento e superato il collaudo, i pezzi vengono accuratamente oleati per prevenire fenomeni di ossidazione e garantire la conservazione.
Servizi aggiuntivi di BRUME
Offriamo la possibilità di rilasciare una attestazione di conformità relativa al trattamento eseguito, garantendo la piena tracciabilità e corrispondenza ai requisiti normativi e tecnici richiesti dal cliente.
Garantiamo trattamenti di deidrogenazione sicuri e affidabili. Il nostro ufficio tecnico è disponibile per consulenze e soluzioni personalizzate.